portfolio

 

La Nostra Storia

 

La storia del Calzaturificio Strafford ricorda quella di molte realtà Italiane,

nate dalle straordinarie capacità di persone semplici

spinte dalla volontà di creare quacosa di unico e speciale.

 

 

Nei primi anni '50 la passione per la calzatura spinge un semplice calzolaio a tentare un'avventura che arriverà fino ai giorni nostri: raccoglie un piccolo gruppo di artigiani e inizia la produzione di calzature da uomo di altissima qualità.

La produzione avviene completamente a mano e il risultato sono poche paia di scarpe alla settimana, realizzate utilizzando i materiali più pregiati, al fine di ottenere una calzatura dal gusto elegante e raffinato ma anche comoda e resistente nel tempo.

 

 

 

 

 

Agli inizi lo stile e la qualità delle calzature Strafford si fondono con la comodità del modello mocassino: questo diventa ben presto uno dei prodotti di maggior successo della piccola azienda che dopo pochi anni è già presente sulle piazze delle maggiori città del nord Italia ed apprezzata da una vasta clientela.

 

Il fondatore, mosso dalla passione per lo stile ed il gusto dei prodotti rivolti al mercato femminile e forte dei successi ottenuti con la linea uomo, decide di affiancare alla produzione di scarpe maschili dal classico British Stile, una linea di calzatura da donna di pari qualità e comodità.

 

La sfida si dimostra emozionante in quanto richiede la fusione tra i contenuti del tradizionale stile Strafford ed i bisogni della clientela femminile, più attenta al gusto ed ai trend della moda, consentendo all’azienda di uscire dagli stilemi classici della produzione da uomo per approcciare ad un pubblico estremamente raffinato ed esigente.

 

Nella metà degli anni '50 avviene la svolta che segnerà la storia del Calzaturificio Strafford fino ai giorni nostri: entra in azienda Giorgio Mion, grande esperto di tecnica calzaturiera e raffinato designer di scarpe da donna.

 

 

Giorgio ha le idee molto chiare: lo stile dovrà essere un mix di sportività e raffinatezza, mentre la produzione dovrà essere perfettamente allineata ai principi fondatori dell'azienda, utilizzando esclusivamente materiali di prima scelta lavorati artigianalmente attingendo all'esperienza maturata nella produzione maschile, con lo scopo di ottenere un prodotto di indiscutibile qualità curato sin nei minimi dettagli.

 

La proposta prende ben presto piede incontrando uno straordinario gradimento da parte del pubblico: la filosofia alla base del prodotto è vincente e la sua bontà è tale che nel giro di pochi anni la richiesta di modelli da donna raggiunge quella dei modelli da uomo.

 

All'inzio degli anni '60 le calzature Strafford hanno conquistato l'elite dei giovani delle più belle città italiane: a Milano, capitale dello stile Made in Italy, diventano un must per coloro che vogliono distinguersi vestendo un prodotto artigianale di indiscutibile valore.

 

Nel 1964 la notorietà del marchio Strafford è tale da costringere l'azienda a depositare il proprio nome presso il "Registro dei Marchi di Fabbrica e di Commercio" al fine di difendere, in Italia e all’estero, il proprio prodotto dai numerosi tentativi di imitazione.

 

 

 

 

Alla fine degli anni '70, per poter continuare a garantire l'eccezionale livello qualitativo e l'esclusività che da sempre aveva contraddistinto le creazioni dell'azienda, si decide di porre un tetto alla produzione e di concentrarsi sulle calzature da donna. La svolta ha origine nella volontà di salvaguardare l’artigianalità e gli alti standard qualitativi, che, oggi come allora, impongono naturali vincoli alle quantità realizzabili.

 

Da allora la storia di Strafford è fatta di nuovi modelli, nuove collezioni e nuovi colori, rinnovando di stagione in stagione il proprio impegno per fornire al pubblico un prodotto di primissima qualità.

 

Nel 2004 l'azienda è stata premiata dalla Regione Veneto con il prestigioso Mercurio d'Oro, a testimonianza dei meriti imprenditoriali, tuttavia per tutti coloro che vi lavorano il riconoscimento più grande è sapere che ogni anno ci sono clienti affezionati alle nostre scarpe, che attendono l'arrivo presso il loro negozio di fiducia della nuova collezione Strafford.

 

 

Da 60 anni le nostre scarpe, vendute in tutto il mondo, vengono prodotte interamente in Italia da esperti artigiani, nel pieno rispetto della filosofia del fondatore e della tradizione calzaturiera Veneta: nasce anche da questo l'orgoglio di realizzare con le nostre mani calzature all'altezza del marchio di qualità STRAFFORD.